Miglior operatore virtuale e tariffe di Luglio 2023 (2023)

Al giorno d’oggi è possibile risparmiare sulle tariffe per la telefonia puntando su altri operatori oltre ai classici Vodafone, TIM, WindTre, Iliad. Questa opportunità ci è offerta dagli operatori virtuali. In questo articolo vedremo cosa sono, quali sono, a quale operatore si appoggiano e quali sono le migliori offerte riguardanti le tariffe per telefonia.

Pubblicità

Indice

  • 1. Differenza tra operatore virtuale e reale
  • 2. Tipologie di operatori virtuali
  • 3. Vantaggi e svantaggi degli operatori virtuali
  • 4. Quali sono gli operatori virtuali e su che rete operano
  • 5. Migliore offerta operatore virtuale
(Video) RIMODULAZIONI POSTEMOBILE e le MIGLIORI OFFERTE Telefoniche (Luglio 2023)

Differenza tra operatore virtuale e reale

Gli operatori virtuali offrono i servizi di telefonia mobile (chiamate, SMS e connessione ad Internet) senza essere dotati di antenne proprietarie, ma appoggiandosi alle antenne di uno degli operatori “reali”, da qui appunto l’uso del termine “virtuali”, in quanto non hanno una propria infrastruttura di comunicazione.

Con questi operatori è possibile mantenere il proprio numero di telefono (portabilità del numero) esattamente come gli operatori reali, ma i prezzi delle tariffe tendono ad essere più vantaggiosi, proprio grazie all’assenza di costi di manutenzione e aggiornamento delle antenne di trasmissione.

Gli operatori virtuali sono conosciuti con la sigla MVNO (che sta per Mobile Virtual Network Operator), mentre gli operatori reali che permettono di affittare la rete vengono chiamati in questo caso MNO (Mobile Network Operator).

Tipologie di operatori virtuali

Gli operatori virtuali possono essere di diverse tipologie, quelle più diffuse in Italia sono:

(Video) Quale operatore virtuale scegliere su rete Tim, Vodafone e Windtre? Maggio 2023

  • Full MVNO: l’operatore virtuale emette le sue SIM personali, detiene la rete di commutazione e può anche cambiare l’operatore su cui si appoggia senza dover sostituire tutte le SIM. Attualmente il migliore, ma con costi maggiori per l’operatore (che quindi deve avere una solida base economica per poter diventare un operatore virtuale completo).
  • ESP MVNO:l’operatore virtuale affitta totalmente la rete e fornisce unicamente i VAS (Value Added Services), mentre le SIM vengono rilasciate dall’operatore reale a cui ci si affida. Questo tipo di operatore virtuale è il più diffuso in Italia per la sua economicità ma non permette all’operatore virtuale di cambiare gli accordi, pena la perdita di compatibilità con tutte le SIM.
  • Air Time Reseller (ATR): è un operatore che rivende il traffico acquisito all’ingrosso da un operatore reale gestendo solo gli aspetti relativi alla commercializzazione, fatturazione e assistenza al cliente. Le SIM sono prodotte dall’operatore reale e vengono interamente gestite da quest’ultimo.

Vantaggi e svantaggi degli operatori virtuali

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli operatori virtuali rispetto a quelli reali? Ho elencato tutto nelle seguenti liste, così da poter avere il quadro completo quando si sceglie un operatore virtuale:

Vantaggi

  • Tariffe più economiche: vista l’assenza di infrastruttura dedicata i prezzi per gli abbonamenti e per le tariffe ricaricabili sono molto più bassi rispetto a chi detiene una propria infrastruttura (operatori reali)
  • Meno vincoli contrattuali: difficilmente gli operatori virtuali impongono vincoli di durata minimo o costi nascosti, permettendo di disdire o cambiare operatore con grande facilità
  • Ricariche più semplici: per gli operatori legati ad una catena di servizi (Poste, supermercato etc.) puoi fare le ricariche anche mentre fai altri tipi di acquisti o benefici dei servizi offerti.

Svantaggi

  • Priorità più bassa: sembra che gli operatori reali riorganizzino il traffico alle loro antenne dando precedenza ai loro utenti reali rispetto a quelli agganciati “virtualmente”.
  • Velocità Internet variabile: per lo stesso discorso di prima non è possibile garantire sempre la massima velocità di connessione Internet da tutte le antenne dell’operatore reale, che potrebbe anche tagliare la velocità degli utenti virtuali per favorire i suoi utenti reali (in caso di antenne affollate).
  • Compatibilità: Per gli operatori ESP potresti dover cambiare SIM e perdere anche il tuo numero di telefono se gli accordi cambiano o se l’operatore fallisce dal punto di vista economico.
  • Differenza tecnologica: molti operatori virtuali non possono accedere alle ultime tecnologie disponibili presso l’operatore reale, limitandosi ad offrire reti 3G o al massimo LTE (quindi niente LTE-Advanced e LTE+).

Quali sono gli operatori virtuali e su che rete operano

Per prima cosa diamo un’occhiata agli operatori reali attualmente attivi in Italia, che sono quattro:

  • Vodafone Italia (nata nel 1994 come Omnitel e rinominata nel 2003 Vodafone Italia)
  • Tim (nata a maggio 1995)
  • Wind Tre (prima era due compagnie separate, nate nel 1997 Wind e nel 1999 3 Italia e unitesi insieme il 31 dicembre 2016)
  • Iliad Italia (nata il 29 maggio 2018)

Ora invece ecco gli operatori virtuali, con le relative reti a cui si appoggiano.

Operatori virtuali su rete VODAFONE

(Video) IL MIGLIOR OPERATORE TELEFONICO MOBILE

Operatori virtuali su rete TIM

Operatori virtuali su rete WINDTRE

Operatori virtuali su rete ILIAD

Iliad è l’unico operatore reale che non ha operatori virtuali sulla propria rete.

Una lista completa di tutti gli operatori virtuali (anche quelli che non esistono più) puoi trovarla nella seguente pagina Wikipedia.

LINK | Compagnie di Telefonia mobile virtuale

(Video) Kena Mobile - Operatore virtuale MVNO - Promo, test e recensione

Migliore offerta operatore virtuale

Attualmente le migliori tariffe degli operatori mobili virtuali per prezzo, qualità della rete, minuti, sms e giga disponibili sono offerte da tre operatori, very mobile., ho. mobile e kena mobile.

A ogni operatore mobile abbiamo assegnato un voto per qualità della rete telefonica e copertura, condizioni contrattuali e valutazione dell’assistenza tramite operatore.

Very Mobile – (Voto 9)

Offre una vasta possibilità di scelta non solo in base all’operatore ma anche in base ai GB richiesti, operando su rete WindTre. Potete consultare le offerte che vi interessano ai seguenti collegamenti:

Miglior operatore virtuale e tariffe di Luglio 2023 (1)

Ho. Mobile – (Voto 8)

Propone una tariffa decisamente ottima, con offerte con 70 o 100 giga di traffico internet, minuti e sms illimitati, il tutto su rete Vodafone, il cui prezzo varia in base all’operatore da cui si fa la portabilità:

Miglior operatore virtuale e tariffe di Luglio 2023 (2)

(Video) Le MIGLIORI OFFERTE Telefoniche Giugno 2023 fino a 440 giga

Kena Mobile – (Voto 5)

Offre una serie di offerte, con gli stessi parametri di Ho.Mobile con prezzi che variano in base all’operatore di provenienza, ma su rete Tim. Potete consultare le offerte che vi interessano ai seguenti collegamenti:

  • 5,99 € Kena Mobile
    (per chi proviene da Iliad, Poste, Fastweb e altri operatori virtuali, con 50 GB – Attivazione gratuita con velocità limitata a 60 Mbps in upload e 30 Mbps in download)
  • 7,99 € Kena Mobile
    (per chi proviene da Iliad, Poste, Fastweb e altri operatori virtuali, con 130 GB – Attivazione € 4,99 con velocità limitata a 60 Mbps in upload e 30 Mbps in download)
  • 7,99 € Kena Mobile
    (per i nuovi numeri con 50 GB – Attivazione € 6,99 con velocità limitata 60 Mbps in upload e 30 Mbps in download)
  • 11,99 € Kena Mobile
    (per tutti gli operatori e i nuovi numeri con 100 GB – Attivazione 4,99 € con velocità limitata 60 Mbps in upload e 30 Mbps in download)

Miglior operatore virtuale e tariffe di Luglio 2023 (3)

Miglior operatore virtuale e tariffe di Luglio 2023 (4)

FAQs

Miglior operatore virtuale e tariffe di Luglio 2023? ›

Attualmente le migliori tariffe degli operatori mobili virtuali per prezzo, qualità della rete, minuti, sms e giga disponibili sono offerte da tre operatori, very mobile., ho. mobile e kena mobile.

Quale operatore virtuale prende meglio? ›

Ecco le migliori offerte degli MVNO del 2023
OffertaTariffa
Fastweb Mobile7,95 €/mese + 10€ costi iniziali
Very 6,99 – Portabilità6,99 €/mese Nessun costo iniziale
Spusu 505,98 €/mese + 9,9€ costi iniziali
Kena 6,996,99 €/mese Nessun costo iniziale
1 more row
May 18, 2022

Qual è il miglior operatore virtuale in Italia? ›

Attualmente le migliori tariffe degli operatori mobili virtuali per prezzo, qualità della rete, minuti, sms e giga disponibili sono offerte da tre operatori, very mobile., ho. mobile e kena mobile.

Qual è l'operatore telefonico più conveniente? ›

Qual è il gestore di telefonia mobile più conveniente?
Offerte Telefonia MobileCosto al meseGigabyte
Spusu 104,98 €10 Gb
Elimobile Entry4,99 €30 Gb
Ho. mobile6,99 €100 Gb
Fastweb Mobile7,95 €150 Gb
1 more row

Qual è l'operatore più economico? ›

Qual è il gestore di telefonia mobile più conveniente? Questo mese la tariffa mobile dell'operatore più conveniente è spusu 1 di Spusu a partire da 3,99 euro.

Quale operatore scegliere 2023? ›

I nuovi risultati di gennaio 2023

Anche quest'anno è Vodafone l'operatore con la miglior rete mobile in Italia. A confermarlo è il nuovo Osservatorio hi-tech di Altroconsumo, un monitoraggio frutto di più di 92.000 test effettuati nel 2022 da oltre 20.000 utenti di CheBanda, la social app gratuita di Altroconsumo.

Chi prende meglio Iliad o Fastweb? ›

Iliad e WINDTRE guidano la classifica per disponibilità della rete. Fastweb è al primo posto per disponibilità e portata del 5G. Vodafone conquista il 1° posto per esperienza d'uso complessiva della rete mobile.

Chi si appoggia a Vodafone 2023? ›

Operatori virtuali Vodafone: le tariffe più convenienti di marzo 2023
Le migliori offerte di ho. Mobile, Optima e PostemobileMinuti e SMS
1PosteMobile Super 20a consumo
2Super Mobile di Optimaillimitati
3ho. 6,99illimitati
4ho. 7,99illimitati
6 more rows
Mar 3, 2023

Chi si appoggia a Wind 2023? ›

Operatori Virtuali MVNO che si Appoggiano a Windtre. Operatori MVNO: il Caso di Iliad e Fastweb. Offerte per Cambio Operatore: le Migliori di Luglio 2023.

Quanti clienti ha CoopVoce 2023? ›

CoopVoce, l'operatore virtuale di telefonia mobile di Coop Italia, sfiora i 2 milioni di clienti.

Quale operatore da Giga illimitati? ›

Quale operatore offre giga illimitati nel 2023? Tra le offerte più interessanti di luglio 2023 rientra nuovamente Tim 5G Power Famiglia. Attivabile dai clienti TIM fisso, questa tariffa è caratterizzata da una struttura "tutto illimitato" a singolo canone mesile.

Quale operatore offre giga illimitati? ›

Anche Vodafone offre una SIM Giga illimitati ai suoi clienti per la rete fissa e mobile. Gli utenti convergenti possono infatti attivare Family+ a 9,99 euro al mese e navigare senza limiti sul cellulare in 5G.

Chi offre SIM gratis? ›

SIM a consumo senza canone luglio 2023: le migliori offerte
SIM ricaricabile senza canone mensile 2023La migliore offerta dell'operatore
SIM a consumo SpusuSpusu mini
SIM a consumo Kena MobilePiano base Kena
SIM a consumo PosteMobilePosteMobile Unica New
SIM a consumo FastwebFastweb Mobile a consumo
3 more rows
Jul 17, 2023

Chi è meglio Vodafone o TIM? ›

Anche nel 2022 si conferma Vodafone il miglior operatore di rete mobile 4G in Italia. Questo gestore si è aggiudicato il primo posto grazie ai buoni punteggi ottenuti da oltre 20mila utenti dell'app CheBanda, che consente di misurare la qualità della propria rete mobile.

Chi prende meglio TIM o Vodafone? ›

Come detto, il primo posto è saldamente in mano a Vodafone che offre copertura 4G per l'86,9% del tempo. Un miglioramento di circa il 5% rispetto allo scorso rapporto. Si avvicina molto TIM, che arriva all'83,6%, e soprattutto fa passi da gigante Iliad, che raggiunge il 76,4% scalzando dal podio il binomio Wind-Tre.

Quanto è affidabile CoopVoce? ›

I risultati sono l'esito delle risposte degli oltre 30.000 utenti intervistati, e vedono CoopVoce svettare al primo posto con 83 punti su 100 relativamente alle telefonate e 76 punti su 100 per quanto riguarda i servizi internet, e 80 punti su 100 di soddisfazione globale.

Che differenza c'è tra Vodafone e ho? ›

I clienti Ho Mobile, infatti, hanno accesso soltanto alla rete 4G Basic di Vodafone caratterizzata da una velocità di download e upload massima di 30 Megabit/s. I clienti Vodafone, invece, possono sfruttare a pieno la rete 4G+ e, in determinate situazioni, la 5G, chiamata anche Giga Network 5G.

Videos

1. NUOVE OFFERTE ESTIVE 2023 (alcune senza senso) da ILIAD | KENA | HO MOBILE e POSTEMOBILE
(TetoTech)
2. Le Migliori Offerte Telefoniche Maggio 2023
(TetoTech)
3. Coop Voce: La mia esperienza! (Luglio 2023) €7,99 200GB a 100 Megabit e minuti illimitati!
(Federico Folli)
4. Il Migliore Operatore Mobile Inizio 2022
(Graziano Abatematteo)
5. Alpsim: La mia esperienza! (Marzo 2023) Giga ILLIMITATI in 4G e 5G!
(Federico Folli)
6. LE MIGLIORI OFFERTE TELEFONICHE APRILE 2023
(TetoTech)

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Lidia Grady

Last Updated: 06/23/2023

Views: 5658

Rating: 4.4 / 5 (65 voted)

Reviews: 80% of readers found this page helpful

Author information

Name: Lidia Grady

Birthday: 1992-01-22

Address: Suite 493 356 Dale Fall, New Wanda, RI 52485

Phone: +29914464387516

Job: Customer Engineer

Hobby: Cryptography, Writing, Dowsing, Stand-up comedy, Calligraphy, Web surfing, Ghost hunting

Introduction: My name is Lidia Grady, I am a thankful, fine, glamorous, lucky, lively, pleasant, shiny person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.